Il piatto tradizionale bergamasco più conosciuto (oltre alla polenta) è sicuramente rappresentato dai Casonsèi. Nati per utilizzare gli avanzi di carni suine e bovine si sono affinati col tempo e, soprattutto nell’Ottocento, hanno ottenuto gli onori della tavola sia per la sfoglia sia per il ripieno arricchitosi con i sapori dell’amaretto, dell’uva sultanina, della pera spadona o abate e della scorza del limone. La vera ricetta originale dei Casonsèi de la bergamasca disciplinati dall’ente camerale di Bergamo con il marchio certificato BERGAMO, Città dei Mille… sapori.
Ricetta: Versare i “casonsèi de la bergamasca” in acqua tiepida salata. Portare a ebollizione e far cuocere a fiamma bassa per 4 minuti mescolando di tanto in tanto. Il condimento è a base di burro annerito con salvia e pancetta. Aggiungere del formaggio grana padano grattugiato.
INFORMAZIONI GENERALI
Ingredienti: RIPIENO 53%: carne suina (macinato base per il salame), pangrattato (farina di GRANO tenero tipo 0, acqua), carne bovina, pere, Grana Padano (LATTE vaccino, sale, caglio, conservante: lisozima-proteina estratta dall’UOVO), BURRO (contiene LATTE), uva sultanina, sale, UOVO, prezzemolo, amaretti (zucchero, mandorle d’albicocca 18%, albume d’UOVO, LATTOSIO e proteine del LATTE, aromi, agente lievitante :carbonato acido di sodio;), aglio, scorza di limone, cipolle, piante aromatiche, spezie. Spolvero di farina di riso.
Ingredienti: SFOGLIA 47%: farina di GRANO tenero tipo 00, semola di GRANO duro, acqua, UOVA.
Allergeni: GLUTINE, UOVA, LATTE. Può contenere tracce di: FRUTTA A GUSCIO, PESCE, MOLLUSCHI, CROSTACEI E SEDANO. Le mandorle d’albicocca contenute negli amaretti non sono comprese nella categoria frutta a guscio e di conseguenza non sono un allergene.
Azienda produttrice: Poker.
Peso | N/A |
---|---|
Quantità |
500g, 1Kg |